Validazione italiana del singing handicap index, protocollo di autovalutazione percettiva del cantante
Articoli Scientifici
Giovanna Baracca, Giovanna Cantarella, Stella Forti, Lorenzo Pignataro, Franco Fussi
Altri articoli
-
Self-Administered Questionnaires for the Assessment of Voice Disorders in Normal and Professional Users
24 luglio 2017
Self-administered questionnaires are important instruments for the evaluation of the impact of a voice problem on the quality of life of the patients. Their utilization is recommended by the Guideline […]
-
Ugole d’oro e corde d’acciaio
10 maggio 2017
E’ curioso come ogni volta che ci si riferisce alla voce di un cantante in termini d’eccellenza si utilizzino aggettivazioni rievocanti qualche metallo: ugola d’oro, corda d’acciaio. All’idea di quel metallo!
-
Le posture del cantante
10 maggio 2017
In teatro, oltre ad essere presente un codice codificato di emissione vocale, esistono delle convenzioni legate all’arte scenica che scaturiscono dalla mediazione tra necessità vocali e necessità attoriali […]
-
La respirazione per il canto lirico
10 maggio 2017
La respirazione per il canto lirico, concepita in un senso completo, è l’adattamento di una funzione egemonica, alle specifiche esigenze di una funzione secondaria come quella fonatoria.