Validazione italiana del singing handicap index, protocollo di autovalutazione percettiva del cantante
Articoli Scientifici
Giovanna Baracca, Giovanna Cantarella, Stella Forti, Lorenzo Pignataro, Franco Fussi
Altri articoli
-
Le criticità nelle indagini sul canto
10 maggio 2017
La Foniatria applicata alla voce artistica ci mette a confronto con un mondo performativo i cui codici e le cui specificità sono altamente differenziate tra loro e lontane anni-luce dalle esigenze dello speech quotidiano e anche professionale.
-
Appoggio e sostegno respiratorio
10 maggio 2017
La gabbia toracica è un sistema fibro-elastico in grado di restituire sotto forma di retrazione elastica l’energia potenziale immagazzinata. La presa toraco-diaframmatica è il rifornimento più economico e fisiologico e non è “oggetto” di apprendimento ma modalità fisiologica […]
-
Whistle register of the singing voice: HSDI evidence
17 luglio 2017
The purpose of this study was to investigate the laryngeal behavior involved during vocal production of highest pitched notes of the human vocal ranges in Flute in M3 Register, in Whistle Register and in a newly formulated by us Hiss Register […].
-
Dalla punta all’affondo
10 maggio 2017
L’altra sera, a teatro, un anziano spettatore commentava gli scroscianti applausi alla fine del primo atto con un paziente e rassegnato, ma lucido: “Esageràti! Ma è pur ver che non ci sono più le voci di una volta, guarda che fatica che fanno”.