Validazione italiana del singing handicap index, protocollo di autovalutazione percettiva del cantante
Articoli Scientifici
Giovanna Baracca, Giovanna Cantarella, Stella Forti, Lorenzo Pignataro, Franco Fussi
Altri articoli
-
A voce calda
10 maggio 2017
Il riscaldamento vocale è una pratica preparatoria del cantante molto simile a quella dell’atleta che riscalda i muscoli prima di iniziare la gara. E’, in altre parole, la verifica dell’equilibrio tra respirazione, pressione del fiato e suono […]
-
I registri della voce e il passaggio di registro
10 maggio 2017
La descrizione più comune del termine di registro è quella che identifica con tale termine un ambito di frequenze, cioè un gruppo contiguo di note, che possiedono uno stesso timbro vocale e in cui tutti i toni vengono percepiti come prodotti […]
-
Falsettisti e castrati
10 maggio 2017
Il termine “falsetto” è probabilmente derivante dal tentativo di definire un timbro vocale “non vero”. Tale registro viene utilizzato dai tenori primi di cori polifonici per eseguire brani a tessitura molto elevata nella tecnica “jodel” […]
-
Self-Administered Questionnaires for the Assessment of Voice Disorders in Normal and Professional Users
24 luglio 2017
Self-administered questionnaires are important instruments for the evaluation of the impact of a voice problem on the quality of life of the patients. Their utilization is recommended by the Guideline […]