Didattica
Saggistica

 

Pedagogia e scienza della voce

di Marco Galignano, presentazione di Franco Fussi.

La voce ci descrive, è lo specchio della salute psicofisica nella sfera relazionale privata o lavorativa; il linguaggio parlato è un’arte, può essere gratificante, può contribuire a realizzare profondamente il nostro potenziale esistenziale e professionale; il suono della voce è il mezzo d’azione principale per vivere in comunità, per desiderare, rifiutare, farsi conoscere, amare, condividere, farsi promuovere. A volte non ne siamo coscienti, ma è così. La voce è fondo di verità per l’Essere.
Quale nostra incoscienza ne ha fatto ignorare la sua importanza per creare un mondo fatto di carte e di schermi?
Nondimeno, con l’avvento delle tecnologie di registrazione in ambiti civili, e insieme alla riscoperta della filosofia della voce nel dominio universitario, la società contemporanea sta rivalutando e riconsiderando l’importanza della sfera vocale, per individuarne i nuovi parametri di scienza e di pedagogia. Oggi possiamo finalmente parlare di Scienza della Voce.
Il volume Pedagogia e Scienza della Voce apre la mente al nuovo, radicando sapienze scientifiche. Presenta una rigenerante integrazione dell’umano nella scienza, su una strada di riscoperta della voce nel mondo che ci aspetta.
Fisica del suono e fisiologia all’ascolto, filosofia, psicologia creativa, scienza anatomica e arti performative sono le direttive che guidano la ricerca sulla voce, per servirne la pedagogia. Nell’osservare e nell’indurre l’impiego dei criteri funzionali, mentali, spirituali, biologici.
Attraverso l’esperienza reale di pratica quotidiana, professionale o artistica e di ricerca nel mondo della scienza del corpo, Marco Galignano feconda, presenta, cerca o con grazia stravolge la pedagogia e la scrittura in ambito di vocalità, a servizio dell’efficacia di apprendimento. Perché il libro possa essere realmente utile, per conoscere e utilizzare (fare) la voce; riempiendo la lettura di voci nascoste, stimoli di desiderio e soffusi eccitamenti.
Grazie alla sua fruibilità scientifica e antropologica il libro si rivolge, oltre che agli accademici volti all’integrazione dei saperi e alle Istituzioni Scolastiche, anche al grande pubblico e ai professionisti più attenti allo sviluppo del proprio capitale umano.

Volume di 320  pagine di grande interesse, al formato di cm. 17x24, con molte immagini.
Tavole anatomiche disegnate a mano da Maryelle Cerqua.
ISBN 978 88 7241 596-2
Anno di pubblicazione Giugno 2013

Dizionario di linguistica

e di filologia, metrica, retorica

Fin dalla prima edizione, nel 1994, il Dizionario di linguistica diretto da Gian Luigi Beccaria ha felicemente colmato una lacuna nel panorama editoriale italiano, fornendo per la prima volta un quadro complessivo di tutta la terminologia che pertiene alle «scienze del linguaggio». Un percorso che attraversa l’universo «lingua» (letteraria, scritta, parlata) da molte strade diverse, articolato in oltre duemila voci di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicografia, grammatica generativa, linguistica generale, logica, semantica, semiologia, storia della lingua, linguistica storica, sociolinguistica, dialettologia, geografia linguistica, filologia, metrica, retorica, stilistica.

Diretto da Gian Luigi Beccaria
ISBN 9788806169428
Anno di pubblicazione 2004

I segreti della voce

Co-autori Daniela Panetta, Giuseppina Cortesi. Inserti scientifici a cura di Franco Fussi

I segreti della voce è il frutto di un approfondimento comparativo sulle caratteristiche tecniche e stilistiche del canto jazz e del canto lirico. Pur essendo un lavoro ricco di spunti scientifici, si rivolge soprattutto agli insegnanti e agli studenti di canto. Lo scritto percorre i punti fondamentali della tecnica vocale in generale, per declinarli nella specificità e nelle differenze tra canto jazz e canto lirico. Dopo i commenti personali delle autrici, un trafiletto introduttivo e un brevissimo percorso storico relativo ai due stili, vengono affrontati concetti quali: eufonia e atletismo, postura e allineamento, respirazione, fonazione, tratto vocale e suoi atteggiamenti, caratteristiche che definiscono gli stili. Ad arricchire e avvalorare il lavoro vi sono, inoltre, inserti scientifici di Franco Fussi. Per rendere il lavoro fruibile anche per coloro che non hanno nozioni di fisiologia, è stato realizzato un video che esemplifica i passaggi del testo.

ISBN 978-88-548-8917-0
Anno di pubblicazione aprile 2016

La scuola del respiro

di Alessandro Patalini

È opinione condivisa che la respirazione sia il fondamento del canto, eppure gli insegnamenti che possiamo leggere al proposito in alcuni metodi di canto tra i più antichi e famosi, sono molto diversi da quelli diffusi attualmente. Dobbiamo considerarli errati, rifiutando il confronto con i princìpi basilari di quella che fu definita “La scuola del respiro”? O, più ragionevolmente, dobbiamo supporre che, nel corso della storia, i cantanti di scuola italiana abbiano utilizzato diverse maniere di respirare? La questione non è di poco conto se, appunto, si dà importanza alla respirazione nel canto, e si considera che il repertorio del Settecento e del primo Ottocento è tornato prepotentemente ad appassionare il pubblico. Questo libro offre l’occasione di guardare alla respirazione del canto da una prospettiva inedita; per farlo raccoglie e commenta le principali testimonianze sulla respirazione riconducibili alla didattica della vocalità fiorita, ne delinea i caratteri fisici, le motivazioni pratiche, e propone alcune plausibili ipotesi sul motivo per cui essa fu progressivamente abbandonata. Un percorso che si snoda fra storia, prassi esecutiva e didattica, ponendo al centro l’esperienza viva del cantante che, oggi come due o trecento anni fa, si avvicina al Belcanto.

ISBN 978-88-6540-134-7
Anno di pubblicazione 2015