Protocollo di valutazione e autovalutazione delle abilità nel canto moderno
Articoli Didattici
Altri articoli
-
Il canto tra terminologia e didattica
10 maggio 2017
L’immagine empirica è stata a lungo utilizzata nella didattica del canto come ausilio pedagogico e a volte anche come modalità principale dell’insegnamento.
-
La respirazione e l’appoggio nel canto
10 maggio 2017
Finora gli scienziati hanno cercato di capire la realtà materiale, esterna, visibile della respirazione e del canto, si tratta adesso di penetrarne il retroscena invisibile […]
-
Il canto tra terminologia e didattica – II parte
13 aprile 2017
La sensazione percettiva del vibrato fa intuire ai cantanti professionisti come esso sia la naturale conseguenza di una emissione libera da vincoli ipercinetici. Essi, tuttavia, nel tentare di descriverne i meccanismi regolatori, incorrono in diversi equivoci.
-
Aspetti e caratteristiche non verbali del linguaggio vocale
13 aprile 2017
Da uno studio di zoologia della metà degli anni ’40 risulta che l’apprendimento degli uccelli canori ha inizio fin dalla covata; una particolare iniziazione che si effettua con la trasmissione dei suoni emessi dalla madre attraverso il guscio dell’uovo in cui cresce l’uccellino.