Protocollo di valutazione e autovalutazione delle abilità nel canto moderno
Articoli Didattici
Altri articoli
-
Le funzioni della laringe nella didattica del canto: riflessioni metodologiche per un aggiornamento della pedagogia vocale
10 maggio 2017
Mi resta ora a parlare ancora delle vocette sottili e deboli nell’intero loro registro, che, secondo me, poco valgono, perché qualunque voce deve avere un buon corpo.
-
Il canto tra terminologia e didattica – II parte
13 aprile 2017
La sensazione percettiva del vibrato fa intuire ai cantanti professionisti come esso sia la naturale conseguenza di una emissione libera da vincoli ipercinetici. Essi, tuttavia, nel tentare di descriverne i meccanismi regolatori, incorrono in diversi equivoci.
-
La respirazione e l’appoggio nel canto
10 maggio 2017
Finora gli scienziati hanno cercato di capire la realtà materiale, esterna, visibile della respirazione e del canto, si tratta adesso di penetrarne il retroscena invisibile […]
-
Il canto tra terminologia e didattica
10 maggio 2017
L’immagine empirica è stata a lungo utilizzata nella didattica del canto come ausilio pedagogico e a volte anche come modalità principale dell’insegnamento.